L’Allattamento durante la Gravidanza e l’Allattamento in Tandem: Sono sicuri? Ricerca Recente

Hilary Flower, Ph.D, Florida, USA
Tradotto da Eva Gisella Natali Williams, Revisione di Giovanna Della Fonte
Foto: Adriana Aleksić

L’Allattamento durante la Gravidanza e l’Allattamento in Tandem: Sono Sicuri? Ricerca Recente

È sicuro allattare durante la gravidanza?
Adriana Aleksić

Quando cominciai a fare ricerca per il mio libro, Adventures in Tandem Nursing: Breastfeeding During Pregnancy and Beyond, la mia priorità più importante era quella di affrontare la questione della sicurezza. Molte ostetriche, L’Arte dell’Allattamento Materno, e altre risorse a sostegno delle donne non vedevano l’allattamento in tandem come un ostacolo. Dopo tutto, molte donne avevano allattato durante la gravidanza senza alcun problema. Nel frattempo, però, altre ostetriche riferivano alle donne informazioni incorrette, cioè che, secondo delle ricerche, l’allattamento in tandem avrebbe causato un aborto spontaneo o un parto prematuro. In realtà, nessuno dei due argomenti poteva fare riferimento a ricerche specifiche sull’importante questione della sicurezza—non ce n’era alcuna.

Karsyn Shalae

Per fornire la miglior risposta disponibile a quel tempo, mi corciai le maniche e lessi ricerche mediche sull’ormone ossitocina, sul suo rilascio innescato dalla stimolazione del capezzolo e sul fatto che potesse essere una potenziale causa scatenante del travaglio. Quello che scoprii era molto incoraggiante. Durante l’allattamento viene rilasciata meno ossitocina, e durante la gravidanza l’utero diventa “sordo” nei confronti dell’ossitocina. Uno studio aveva scoperto che nemmeno una dose elevata di ossitocina sintetica (Pitocina) è in grado di causare il travaglio fino a che la gravidanza non arriva al termine (Kimura et al 1996). Analogamente, il mito che l’attività sessuale possa causare il travaglio è stato abbandonato, anche per le donne con gravidanza a termine (Tan et al 2006).

Intervistai la Professoressa Lesley Regan che gestisce l’ambulatorio per gli aborti spontanei ricorrenti presso l’Ospedale St Mary di Londra. Rimase sorpresa che qualcuno potesse suggerire una connessione tra l’aborto spontaneo e l’allattamento e disse che incoraggiare le donne incinte a svezzare non aveva alcun fondamento, anche se avevano avuto minacce di aborto. L’idea che mi stavo facendo era che se una gravidanza è fisiologica, l’allattamento non la complica. Se una madre sperimenta un parto prematuro o un aborto spontaneo, molto probabilmente questo le sarebbe successo comunque a prescindere dall’allattamento. Infatti per il mio libro intervistai madri che avevano avuto un’ emorragia o altri sintomi di travaglio prematuro; mentre alcune avevano svezzato per sicurezza, altre non avevano svezzato e avevano avuto bimbi sani.

Quando il mio libro andò alle stampe, questi indicatori aneddotici o indiretti erano il meglio che avevo potuto fornire. È gratificante ora, più di dieci anni dopo, vedere che la ricerca medica ha fatto molti passi per affrontare l’importante questione della sicurezza. Tre diversi studi clinici sono stati portati a termine, ed è stato escluso che l’allattamento possa essere causa di aborto spontaneo, basso peso alla nascita e parti prematuri.

Ricerca recente

Capri Ryan by Nathan Ryan

Uno studio effettuato in Iran (Madarshahian e Hassanabadi 2012) ha osservato 80 donne che combinavano gravidanza e allattamento e 240 che non lo facevano. I ricercatori si sono concentrati sulle gravidanze fisiologiche (escludendo quelle ad alto rischio fin dall’inizio) e non hanno trovato differenze nell’incidenza di problemi durante la gravidanza, comprese infezioni, ipertensione ed emorragie. Inoltre, le madri che avevano allattato durante la gravidanza avevano la stessa probabilità di quelle che non avevano allattato di portare a termine la gravidanza, evitando il parto prematuro.

I ricercatori hanno concluso:

“Questo studio sostiene la posizione secondo cui l’allattamento durante una gravidanza fisiologica non è associato a rischi maggiori di esiti negativi per le madri o per i neonati. Allattare durante la gravidanza è una decisione personale delle madri.”

Un altro studio clinico (Ishii 2009), condotto in Giappone, ha osservato 110 donne che allattavano durante la gravidanza e le ha messe a confronto con 774 che non lo facevano. Questo studio ha scoperto che un aborto spontaneo si è verificato rispettivamente nel 7.3% e 8.4% delle gravidanze, una differenza non significativa. L’autore ha così concluso:

“Anche se la madre è incinta, l’allattamento deve continuare fino a che non avviene lo svezzamento naturale.”

Janina by Benny Siegert

E ha commentato:

“La questione dell’allattamento durante la gravidanza è un problema che deve essere superato. A causa di equivoci e pregiudizi, innumerevoli bambini sono stati privati del latte della loro mamma.”

In Iraq, è stato condotto per un anno uno studio di ‘case-control’ (Aldabran 2013) con 215 donne incinte che allattavano durante la gravidanza e 288 donne incinte che non lo facevano. L’incidenza di parti prematuri e bimbi con basso peso alla nascita non era statisticamente diversa tra i due gruppi. Stranamente, l’incidenza di aborto spontaneo era significativamente più bassa nel gruppo che allattava. La loro conclusione:

“L’allattamento non aumenta il rischio di aborto spontaneo o parto prematuro, né ha effetto sul peso alla nascita.”

Kim & Xavier Bélanger

Più recentemente, è stato effettuato uno studio in Turchia (Ayrim 2014) su 165 donne incinte del secondo figlio che allattavano il primo. Quarantacinque delle 165 donne incinte continuavano ad allattare, mentre 120 avevano smesso. Vale la pena di specificare che le donne incinte che allattavano hanno preso meno peso del gruppo che non allattava e hanno mostrato un diminuito livello di emoglobina durante la gravidanza. Ciò nonostante, tra i due gruppi non c’era una differenza statistica significativa in termini di hyperemesis gravidarum, minacce di aborto, preeclampsia, travaglio e parto prematuro, peso neonatale o punteggi Apgar. Le conclusioni:

“Allattare durante la gravidanza non è dannoso e i professionisti della medicina, se ci si trova in questa situazione, non dovrebbero consigliare lo svezzamento; dovrebbero invece osservare la madre, il bambino e il feto attentamente per identificare eventuali effetti negativi; se c’è un effetto negativo, dovrebbero prendere precauzioni.”

Mangiare per tre

Adriana Aleksić

Le conclusioni degli studi condotti in Iraq e in Turchia riguardo al peso alla nascita dicono qualcosa anche a proposito di un’ altra grande preoccupazione associata all’allattamento concomitante alla gravidanza: è rischioso cercare di “mangiare per tre”? Competere per il nutrimento con un lattante potrebbe danneggiare il feto o esaurire la madre?

C’è ragione di credere che nei paesi ricchi, le donne con accesso a una dieta varia non debbano preoccuparsi di danneggiare se stesse, il loro feto o il lattante. Controllare che l’aumento di peso in gravidanza sia adeguato, seguire una dieta varia con calorie sufficienti e consumare i liquidi necessari sono elementi che bastano – nella maggior parte dei casi – a considerare la madre “sulla strada giusta” del magiare per tre. In alcuni casi, possono essere necessari dei supplementi di zinco e ferro, ma l’impegno per seguire una dieta perfetta o consumare un rilevante quantitativo di acqua è ingiustificato.

Le donne che sono malnutrite o denutrite sono svantaggiate nel tentativo di nutrire un feto o un lattante, a maggior ragione se si tratta di entrambi simultaneamente. Un breve intervallo di recupero tra il parto e una nuova gravidanza aumenta lo stress fisico per queste madri. C’è bisogno di ulteriori ricerche per determinare gli effetti di supplementi nutrizionali, così come – in queste situazioni – sarebbe necessario conoscere i fattori socioeconomici relativi alla madre.

Le evidenze scientifiche esistono e diventano più convincenti ogni anno; sostengono che l’allattamento durante la gravidanza non pone rischi per una madre ben nutrita in una gravidanza fisiologica. Ugualmente convincenti sono le evidenze dei benefici, sia fisici che emotivi, dell’allattamento a lungo termine quando entrambi – madre e bambino – lo desiderino. Di conseguenza, l’Accademia Americana dei Medici di Famiglia ha preso una posizione a riguardo nel 2008 appoggiando l’allattamento durante una gravidanza fisiologica ed enfatizzando che lo svezzamento prima dei due anni aumenta la probabilità di malattie infantili (AAFP 2008).

La Società Italiana di Medicina Perinatale e il Tavolo Tecnico per la Promozione dell’Allattamento al Seno del Ministero della Salute italiano hanno condotto una meticolosa rassegna della letteratura per “determinare la compatibilità medica della gravidanza con l’allattamento.” Pubblicato nel 2014, il loro rapporto è, ad oggi, la più dettagliata raccolta di ricerca medica sull’argomento. Nella loro conclusione affermano:

“Si deve riconoscere che, nell’insieme, le potenziali conseguenze negative dell’allattamento durante la gravidanza sulla salute della madre, dell’embrione, del feto e del lattante non sono basate su evidenze scientifiche.

Shannon Heindel by Jan Heindel

[…] Anche nei paesi meno sviluppati, i rischi collegati alla coesistenza di allattamento e gravidanza sembrano essere associati più con la mancanza di nutrimento sufficiente per la madre e il bimbo più grande, con uno svezzamento brusco, e con brevi intervalli tra le nascite piuttosto che alla coesistenza stessa.

[…] In base alle conoscenze attuali, non ci sono prove mediche per indicare che nella popolazione comune le donne di età riproduttiva siano a maggior rischio di aborto spontaneo o parto prematuro se continuano ad allattare durante la gravidanza. È anche improbabile che una significativa riduzione della crescita intrauterina possa risultare dalla combinazione gravidanza-allattamento, particolarmente nelle donne sane e ben nutrite dei paesi sviluppati.”

È ora di smascherare il mito e lasciare che le donne prendano decisioni individuali e personali sull’allattamento durante la gravidanza, così come in ogni altro momento.

Come sempre, le scelte operate durante la gravidanza e l’allattamento devono essere messe a punto per ogni individuo. Col passare del tempo una madre dovrebbe continuare a chiedersi: “Questa sovrapposizione è armoniosa per il mio corpo? Mi sembra che stia funzionando bene?” Nel considerare queste domande, non dovrebbe pensare di stare facendo qualcosa di strano o pericoloso. Se stai considerando di allattare durante la gravidanza, o se stai dando consigli a una donna che lo sta facendo, è ideale avere un’ostetrica o una levatrice che sappia tenere in considerazione ricerche mediche attendibili sulla sicurezza, nonché le ricerche sui benefici continui dell’allattamento a lungo termine dei bimbi più grandi.

Bibliografia
Erica Jean: Alicia Moss

Albadran, Maysara, M. Effect of breastfeeding during pregnancy on the occurrence of miscarriage and preterm labour. Iraqi Journal of Medical Sciences 2013; 11.3.

American Academy of Family Physicians (AAFP). Position Statement on Breastfeeding. 2008.

Ayrim, A. et al. Breastfeeding throughout pregnancy in Turkish women. Breastfeeding Medicine 2014; 9(3): 157–160.

Ishii, H. Does breastfeeding induce spontaneous abortion? J Obset Gynaecol Res 2009; 35(5): 864–868. 
Janet Fotheringham

Kimura, T. et al. Expression of oxytocin receptor in human pregnant myometrium. Endocrinology 1996; 137: 780–785.

Madarshahian, F. and Hassanabadi, M. A Comparative study of breastfeeding during pregnancy: Impact on maternal and newborn outcomesJ Nursing Research 2012; 20(1): 74–80. 

Merchant, K. et al. Maternal and fetal responses to the stresses of lactation concurrent with pregnancy and of short recuperative intervals. Am J Clin Nutr 1990; 52:280–88.

Tan, P. et al. Effect of coitus at term on length of gestation, induction of labor, and mode of delivery. J Obstet and Gynaecol 2006; 108(1): 134–140.

Hilary Flower è l’autrice di Adventures in Tandem Nursing: Breastfeeding During Pregnancy and Beyond, LLLI 2003, e  Crescerli con Amore: L’Avventura della Disciplina Dolce, LLLI 2005. Vive con i suoi tre figli in Florida, USA.
Hai allattato durante la gravidanza? Puoi commentare nel riquadro qui sotto o scrivere a editorbt@llli.org.